Gentile Amministratore Delegato della Fondazione Milano-Cortina 2026, Andrea Varnier, gentili ospiti, è con grande piacere che vi do il benvenuto all’Ambasciata d’Italia a Tokyo per questa conferenza stampa di presentazione della venticinquesima edizione dei Giochi Olimpici invernali e della quattordicesima edizione dei Giochi Paralimpici invernali che si terranno il prossimo anno in Italia a Milano e Cortina d’Ampezzo.
Ringrazio anzitutto la Fondazione Milano-Cortina con cui ieri a Osaka, nel padiglione italiano all’Esposizione Universale, abbiamo realizzato l’evento di svelamento delle torce olimpiche.
L’iniziativa, che si è svolta in parallelo a Osaka e Milano, traccia un collegamento ideale tra l’Italia e il Giappone nel segno dello sport e delle discipline olimpiche, particolarmente quelle invernali.
Come a Osaka, l’incontro di oggi con un’amplia e qualificata platea di stampa e media giapponesi conferma l’interesse del Giappone verso queste due manifestazioni olimpiche che – con grande orgoglio – ospiteremo nel 2026.
Come, sottolineato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, l’appuntamento dei Giochi di Milano-Cortina 2026 rappresenta un momento fondamentale di diplomazia sportiva, intesa come parte integrante – e sempre più importante – dell’azione diplomatica italiana all’estero.
Attraverso i Giochi Olimpici invernali 2026, la Sport Diplomacy italiana si propone infatti da un lato di contribuire all’impegno internazionale per una tregua nei conflitti in corso e dall’altro di rafforzare la proiezione del nostro Paese nel mondo, valorizzando i territori e le eccellenze del Made in Italy.
Con particolare riguardo a questo secondo aspetto, la diplomazia dello sport è dunque una componente della cosiddetta “diplomazia della crescita” cioè l’azione diplomatica integrata attraverso la quale Ambasciate e Consolati e tutto il sistema Italia all’estero supportano e promuovono la crescita economica del nostro Paese.
Questa azione integrata, che oggi si avvale anche di nuove misure come quelle previste dal Piano d’Azione per l’Export per sostenere ancora meglio le nostre aziende sui mercati internazionali, è particolarmente vigorosa in Giappone un paese che, anche alla luce dell’attuale fase internazionale, offre alle nostre aziende importanti opportunità commerciali e di partenariato industriale e tecnologico.
In questa prospettiva, dopo il semestre dell’Esposizione Universale di Osaka, sono certo che i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina rappresenteranno per l’Italia una vetrina di assoluto prestigio che attirerà l’attenzione a livello globale e certamente rafforzeranno l’immagine del nostro Paese in Giappone.
Questo appuntamento cadrà proprio nell’anno in cui celebreremo i 160 anni delle nostre relazioni diplomatiche e sarà quindi un’occasione unica e perfetta per consolidare ulteriormente, anche attraverso lo sport, i valori di amicizia e rispetto reciproco tra i nostri due popoli.
A presto! Vi aspettiamo con gioia a Milano e a Cortina!