Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia e Giappone

Il 2016 ha segnato il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone (firma del Trattato di Amicizia e Commercio, 25 agosto 1866). Le relazioni bilaterali sono alimentate da un inteso scambio di visite politiche, da un ampio spettro di cooperazioni settoriali, da una positiva dinamica delle relazioni economico-commerciali e da uno stretto raccordo in ambito G7 e G20.

Il Giappone rappresenta per l’Italia un partner di natura strategica con cui condivide valori e principi democratici fondamentali. Le relazioni politiche bilaterali – alimentate da frequenti contatti istituzionali – si attestano su livelli di eccellenza.

Di seguito si elencano i più recenti colloqui e incontri politici bilaterali:

  • gennaio 2023 – incontro a Roma tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e il Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida;
  • novembre 2022 – incontro a Münster tra il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani e il Ministro degli Esteri giapponese, Yoshimasa Hayashi a margine della Ministeriale Esteri G7;
  • luglio 2022 – incontro a Roma tra il Segretario Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciatore Ettore Sequi e il Vice Ministro degli Esteri giapponese, Takeo Mori;
  • maggio 2022 – incontro a Roma tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi e il Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida;
  • aprile 2022 – incontro a Tokyo tra il Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini e il Ministro della Difesa giapponese, Nobuo Kishi;
  • dicembre 2021 – incontro a Liverpool tra il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Luigi Di Maio e il Ministro degli Esteri giapponese, Yoshimasa Hayashi a margine della Ministeriale G7 Esteri/Sviluppo;
  • giugno 2021 – incontro a Matera tra il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Luigi Di Maio e il Ministro degli Esteri giapponese, Toshimitsu Motegi, a margine della Ministeriale G20 Esteri/Sviluppo;
  • maggio 2021 – incontro a Londra tra il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Luigi Di Maio e il Ministro degli Esteri giapponese, Toshimitsu Motegi a margine della Ministeriale G7 Esteri/Sviluppo;
  • marzo 2021 – colloquio telefonico tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi e il Primo Ministro giapponese Yoshihide Suga;
  • ottobre 2020 – colloquio telefonico tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte e il Primo Ministro giapponese Yoshihide Suga;
  • marzo 2020 – colloquio telefonico tra il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Luigi Di Maio e il Ministro degli Esteri giapponese, Toshimitsu Motegi.

I due Paesi mantengono uno stretto coordinamento in ambito G7/G20 su tutti i temi prioritari dell’agenda internazionale: a partire dalla sicurezza e stabilità internazionale alle strategie di contrasto ai cambiamenti climatici e alla lotta contro la pandemia da Covid-19. Inoltre, in linea con la Strategia UE per l’Indo-Pacifico e in coerenza con i principi fondanti della Free and Open Indo-Pacific Strategy giapponese, i due Paesi lavorano al rafforzamento della cooperazione bilaterale nella Regione.

Anche la collaborazione nel settore della sicurezza ha fatto registrare significativi sviluppi. Tra questi, le esercitazioni navali congiunte, svoltesi a maggio 2021 nel Golfo di Aden, tra le Forze di Autodifesa giapponesi e le navi italiane impiegate nel quadro della missione UE NAVFOR. Sul piano bilaterale, nell’ottobre 2021 è stato firmato un accordo tra l’Aeronautica Militare italiana e le Forze Aeree di Autodifesa giapponesi per l’inserimento di piloti militari giapponesi nei corsi di addestramento avanzato presso l’International Flight Training School di Decimomannu (Cagliari).

La cultura italiana è molto apprezzata dai giapponesi, che spesso visitano l’Italia per motivi di studio, lavoro, turismo e scientifici. Anche il Giappone è un’importante meta turistica per gli italiani attratti dalla scoperta di tesori storici e culturali e dalla bellezza della natura del Paese.

Scopri di più sulla collaborazione bilaterale in tanti settori navigando nelle pagine di questo canale!

Approfondimenti
  •