Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Intervento dell’Ambasciatore d’Italia, Gianluigi Benedetti in occasione del ricevimento per il 25mo Festival del Cinema italiano (Tokyo, 30 aprile 2025)

Sottosegretario Borgonzoni, Presidente e Amministratore Delegato di Cinecittà, Membri della Delegazione artistica, gentili signore e signori, buonasera a tutti. Mia moglie Sabina e io siamo lieti di accogliervi in questa storica Residenza per celebrare questa edizione del Festival del Cinema Italiano in Giappone.

 

Raggiungere il traguardo di un quarto di secolo per questo appuntamento così atteso rappresenta per tutti noi motivo di grande orgoglio.

 

Non si tratta soltanto di una ricorrenza numerica, ma della testimonianza concreta della solidità e della vitalità del ponte culturale che unisce Italia e Giappone. Un ponte che, anno dopo anno, si rafforza, si rinnova e si arricchisce di nuovi significati, offrendo sempre nuove opportunità di dialogo, collaborazione e crescita reciproca.

 

Il Festival del Cinema Italiano è ormai un evento di riferimento durante la Golden Week, periodo in cui Tokyo e Osaka si animano di eventi speciali e di incontri internazionali.

 

Questo appuntamento è una festa per il pubblico giapponese, ma anche una straordinaria occasione di incontro tra produttori e distributori per creare nuove collaborazioni e per sviluppare il business esistente tra i nostri due Paesi.

 

Desidero rivolgere un sentito ringraziamento ai nostri partner storici: Cinecittà, l’Asahi Shimbun e l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, che con il loro impegno e la loro professionalità rendono possibile il successo di questa manifestazione.

 

Un grazie particolare va anche a tutti coloro che, con passione e dedizione, lavorano dietro le quinte per offrire al pubblico un’esperienza indimenticabile.

 

 

Negli anni passati, proprio in serate come questa, sono nati accordi e progetti che hanno contribuito a rafforzare la presenza del cinema italiano in Giappone, e sono certo che anche questa sera sapremo gettare le basi per nuove, proficue collaborazioni.

 

Questa Residenza, con il suo fascino anni Sessanta e il suo giardino tradizionale giapponese di epoca Edo, sembra essere essa stessa un set cinematografico: è il luogo ideale per favorire l’incontro tra mondi diversi, per parlare di nuovi film, di giovani talenti, di progetti futuri e di nuove possibilità di commercializzazione.

 

Un ringraziamento particolare va al Sottosegretario al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, che da anni segue con passione e competenza la promozione e l’internazionalizzazione del sistema cinema italiano. La sua presenza qui rappresenta uno stimolo importante per tutti noi a rafforzare ulteriormente i rapporti tra Italia e Giappone e a sostenere il nostro cinema nel mondo.

 

Nel darle la parola, concludo dicendo che sono certo che anche la venticinquesima edizione di questo Festival di successo sarà ricca di emozioni, di scoperte e di nuove opportunità.

 

Grazie di cuore e buona serata a tutti.