Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Discorso dell’Ambasciatore d’Italia Gianluigi Benedetti in occasione dell’evento “Ducati Corse meet & greet 2025” (Tokyo, 24 settembre 2025)

Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio SILLI, Direttore Sportivo di Ducati Corse, Mauro GRASSILI, Presidente di Ducati Japan, Matt LINDSTROM, buonasera e benvenuti nella Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo, una casa-museo della metà degli anni sessanta che, con il suo storico giardino giapponese di epoca Edo, rappresenta in maniera simbolica l’unione e l’amicizia tra Italia e Giappone e l’incontro tra le nostre culture.

Onorevole Sottosegretario la sua visita ufficiale in Giappone, con una tappa a Osaka, dove ha avuto modo di visitare l’Esposizione Universale e una a Tokyo per incontri governativi e con la nostra comunità residente, rappresenta un’ulteriore conferma del forte legame tra l’Italia e il Giappone, uniti dal gennaio 2023 da un Partenariato Strategico.

Si tratta – mi permetto di dirlo – di una relazione “speciale”, costantemente alimentata negli ultimi tre anni da reciproci scambi di visite di alto livello, culminate nel marzo di quest’anno con quella del Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla quale hanno fatto seguito quelle dei Vice Presidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini.

In questi anni il Team Italia, l’Ambasciata, gli enti e le istituzioni del Sistema Italia in Giappone e il Commissariato Generale per il Padiglione italiano all’Expo, ha costantemente lavorato per arricchire il rapporto bilaterale, realizzando una serie di eventi e iniziative promozionali di natura economica, culturale, scientifica e sportiva, nel solco della diplomazia della crescita.

L’evento di questa sera, alla presenza del team di Ducati Corse che questo fine settimana sarà impegnato nel Gran Premio di Moto GP di Motegi, si inserisce proprio in questo filone, che ci ha visto promuovere lo sport come un volano dello sviluppo economico del nostro Paese e come straordinaria vetrina delle nostre eccellenze.

Dall’atletica, con i Campionati Mondiali appena conclusisi a Tokyo, al golf, alla scherma, alla F1 e prossimamente alla pallavolo e alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, attraverso la diplomazia dello sport abbiamo sostenuto un comparto che racconta l’Italia nel mondo, che crea valore, occupazione e opportunità di export.

Il grande successo di Ducati in Giappone, è certamente la conferma dell’importanza di proiettare nel mondo l’immagine sportiva italiana, l’immagine di un’Italia vincente, ma è anche il risultato di saper raccontare attraverso lo sport, l’immagine di un Paese capace di realizzare prodotti eccezionali, imbattibili e spesso unici, che sono il risultato dell’unione tra la creatività, il saper fare e le tecnologie italiane. E ciò è importante soprattutto in Giappone.

Grazie a tutti per la vostra presenza e un caloroso augurio di successo a Ducati! Con grande piacere passo ora la parola al Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio SILLI.