Autorità, amici del Giappone e dell’Italia, Signore e Signori, desidero anzitutto ringraziare il Padiglione Italia e Osaka City Museum of Fine Arts per l’ospitalità e per aver reso possibile questa straordinaria mostra che racchiude alcune delle gemme più preziose del Padiglione Italia a Expo 2025.
Successo Expo Osaka 2025
Expo Osaka 2025 ha rappresentato per l’Italia una vetrina irripetibile: la partecipazione record di visitatori al nostro Padiglione, tra i più apprezzati e visitati della manifestazione, testimonia la forza del nostro messaggio e l’attrazione universale esercitata dalla cultura italiana. Non solo il Padiglione è stato riconosciuto dalla stampa giapponese e da autorevoli riviste internazionali per la sua capacità di coniugare arte, scienza e innovazione, ma è diventato motore di diplomazia economica, con centinaia di eventi, nuove partnership commerciali e iniziative di business networking che hanno favorito la promozione di imprese e cultura italiana in Giappone. Questi risultati rafforzano la convinzione che l’Expo sia stata una leva strategica fondamentale per la crescita dei nostri rapporti bilaterali.
Partenariato Strategico Italia-Giappone e Piano d’Azione
L’Italia e il Giappone hanno elevato la loro partnership a un livello di autentico partenariato strategico dal 2023, impostando un dialogo avanzato su sicurezza, economia, cultura, scienza e tecnologia. Il Piano d’Azione Italia-Giappone 2024-2027 rappresenta lo strumento operativo di questa alleanza, puntando a intensificare i contatti istituzionali, i partenariati industriali, la cooperazione nel settore della sicurezza, gli scambi culturali e scientifici e i rapporti people-to-people per arricchire e approfondire la relazione tra i nostri Paesi.
Pilastro Culturale e People-to-People
Il pilastro culturale resta uno dei capisaldi delle relazioni italo-giapponesi. La fitta rete di scambi accademici, artistici e people-to-people già esistente ha trovato nell’Expo e nella mostra “L’Atlante Farnese e i tesori del Padiglione Italia” occasioni privilegiate per favorire il dialogo, la conoscenza reciproca e la condivisione dei valori universali che uniscono le nostre civiltà. Settimane tematiche, eventi musicali, partnership tra istituzioni e università sono segni tangibili di una relazione viva, partecipata e proiettata verso il futuro.
Rinnovata attenzione per l’arte italiana
In particolare, la mostra qui esposta celebra la bellezza e la profondità della nostra cultura: l’Atlante Farnese, il Cristo Risorto di Michelangelo, il Gonfalone della Giustizia del Perugino e i disegni del Codex Atlanticus di Leonardo sono capolavori in grado di suscitare emozione, ispirazione e dialogo interculturale. Il loro successo conferma una rinnovata attenzione del pubblico giapponese per il patrimonio artistico italiano e la sua capacità di proiettare idee nuove e collaborazioni inedite.
Musei prestatori delle opere
Ringrazio di cuore i prestigiosi musei italiani che hanno reso possibile questa impresa: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Atlante Farnese), la Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugino), la Biblioteca Ambrosiana di Milano (Codex Atlanticus di Leonardo da Vinci) sono istituzioni che con generosità e visione contribuiscono a portare nel mondo la grandezza della nostra cultura. La loro collaborazione, pilastro del sistema museale italiano, testimonia il ruolo fondamentale delle istituzioni museali nella promozione internazionale dell’arte e nel rafforzamento del dialogo tra i popoli.
Opportunità per l’internazionalizzazione dei musei italiani
L’esperienza di Expo e di questa mostra offre un modello virtuoso di diplomazia culturale e collaborazione internazionale. Ha aperto nuove opportunità di dialogo tra musei italiani e giapponesi, favorendo la creazione di reti di prestito opere, mostre condivise, progetti educativi e iniziative di digitalizzazione delle collezioni. Promuovere la circolazione delle eccellenze e la visibilità globale delle nostre collezioni rafforza l’identità dell’Italia nei circuiti internazionali dell’arte, stimola la ricerca e accresce la consapevolezza del valore universale del nostro patrimonio.
Grazie di cuore a tutti per il sostegno, la passione e la visione condivisa che rendono possibile tutto questo.