Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Intervento dell’Ambasciatore Designato, Gianluigi Benedetti in occasione della conferenza “Ascoltare Dante, lasciarsi ispirare da Dante” Istituto Italiano di Cultura, 19 ottobre 2021

Buonasera a tutti agli ospiti qui presenti in sala, e a tutti coloro che ci seguono e ascoltano grazie alla diretta streaming.

È per me un grande piacere aprire questa conferenza in questo meraviglioso auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura. Sono stato in Giappone per la mia prima missione all’estero 30 anni fa e all’epoca l’edificio non era così come lo conosciamo ora.

Sono quindi doppiamente felice di poter essere qui, per la prima volta, in qualità di Ambasciatore e di inaugurare questa importante serata che apre una “due giorni” dedicata a Dante in questa bellissima sala. Ringrazio, per questo, il Reggente dell’Istituto, il Professor Manai, e gli ospiti di questa sera, il Prof. Fujitani e lo scrittore Shimada Masahiko.

L’evento di questa sera, “Ascoltare Dante, lasciarsi ispirare da Dante” fa parte delle innumerevoli attività organizzate dalla nostra Ambasciata e dall’IIC in occasione del 700mo anniversario della scomparsa del Sommo Poeta.

Tra le varie iniziative, ricordo anche i pannelli che si trovano esposti sia nella piazzetta che fa da ingresso all’IIC, sia lungo il muro esterno dell’Ambasciata; opere di artisti contemporanei appositamente create in occasione della mostra “Dante700” che si possono ammirare anche “in movimento” grazie a un’applicazione per smartphone che utilizza la realtà aumentata.

Un altro evento che mi fa piacere ricordarvi, è “Reading Dante in East Asia”, che si terrà il prossimo lunedì 25 ottobre in collaborazione con la Scuola Italiana di Studi dell’Asia Orientale a Kyoto e potrà essere seguito anche online.

Questa sera ascolteremo il Prof. Fujitani, italianista ed esperto di Dante, ci lasceremo trascinare dalla lettura del canto V dell’Inferno da parte dell’attrice drammaturga italiana Elena Bucci. Infine avremo l’onore di scambiare opinioni con lo scrittore Shimada, che ci racconterà come è stato ispirato da Dante nel suo percorso letterario.

Lascio ora spazio ai nostri ospiti, e soprattutto al protagonista indiscusso della serata, di quest’anno e di questi ultimi 700 anni di letteratura, Dante Alighieri.

Vi auguro una buona serata e un buon ascolto!