Gentile Antonio Cellie, Amministratore Delegato di Fiere di Parma, Gentile Antonio Auricchio, Presidente dell’Associazione Formaggi Italiani D.O.P., Signore e Signori, buonasera e benvenuti nella bellissima Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone.
Ci troviamo, come molti di voi sanno, in una magnifica casa-museo che unisce il fascino di un’architettura, di arredi e opere d’arte della metà degli anni Sessanta con la bellezza senza tempo di un giardino giapponese realizzato 400 anni fa per la Residenza della famiglia feudale Matsudaira.
In questa splendida cornice, che dal 1930 è la sede dell’Ambasciata d’Italia, io e mia moglie Sabina siamo lieti di ospitare nuovamente questo evento dedicato a TuttoFood, uno degli appuntamenti più importanti a livello globale per il settore food & beverage.
TuttoFood, che si terrà a Fiera Milano il prossimo maggio, è un punto di riferimento per il mondo enogastronomico, un’occasione per scoprire, in un contesto dinamico come quello meneghino, il meglio dell’agroalimentare italiano e internazionale e per sviluppare nuove collaborazioni commerciali.
L’iniziativa di oggi nasce con l’obiettivo di offrire un’anteprima di TuttoFood soprattutto agli operatori giapponesi che saluto e ringrazio per la loro presenza e l’interesse nei confronti del nostro Paese. Allo stesso tempo fa parte di un percorso più ampio, promosso dal Ministero degli Esteri nel quadro della “diplomazia della crescita” insieme a ICE-Agenzia e Associazione Esposizioni e Fiere Italiane per rafforzare il sistema fieristico italiano e accompagnare le nostre aziende nel mondo.
Non poteva esserci momento migliore per celebrare questa iniziativa. Siamo nella settimana di Foodex, la più importante vetrina per promuovere i prodotti enogastronomici italiani in Giappone e direi in Asia e la presenza quest’anno di oltre 200 espositori italiani – un numero in costante crescita – dimostra con quanta forza ed entusiasmo le nostre aziende vogliano essere presenti in questo Paese che, come evidenziato anche dalla recente visita del Capo dello Stato, riveste un ruolo sempre più strategico per il sistema produttivo italiano.
In crescita sono anche le esportazioni italiane in Giappone, aumentate negli ultimi anni fino a superare i 173 miliardi di yen nel 2024 (oltre un miliardo di euro), grazie a una domanda giapponese sempre più forte di prodotti di altissima qualità come vino, olio d’oliva, formaggi e pasta.
Qui, infatti, il Made in Italy agroalimentare è apprezzato non solo per l’eccellenza dei prodotti, ma anche per la capacità di raccontare i territori italiani, valorizzare le tradizioni e celebrare la biodiversità della nostra enogastronomia.
Le pietanze che saranno servite questa sera, anche grazie a una straordinaria selezione di formaggi D.O.P., rappresentano un gustoso assaggio di quanta ricchezza e varietà la cucina italiana può portare sulle tavole di tutto il mondo.
Inoltre, avremo anche il piacere di assistere a un momento speciale: il suggestivo taglio di una forma di Parmigiano Reggiano, simbolo di artigianalità e qualità senza tempo del nostro Made in Italy.
Auguro quindi a tutti una buona serata e vi ringrazio ancora per essere qui con noi stasera!