Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Intervento dell’Ambasciatore d’Italia Gianluigi Benedetti in occasione della cerimonia d’incenso della Oie-ryu Kodo (Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone, 22 settembre 2025)

Buon pomeriggio a tutti e benvenuti nella Residenza dell’ambasciatore d’Italia a Tokyo, un luogo unico per la combinazione tra uno storico giardino del periodo Edo e una casa di architettura e arredo della metà degli anni sessanta.

 

Ringrazio il Gran Maestro Sanjonishi Gyosui, la Signora Shioi e mia moglie Sabina per l’iniziativa e la disponibilità di organizzare una cerimonia dell’incenso.

 

Un rito antichissimo che affonda le radici nel periodo Heian è citata nella “storia di Genji” ed è una delle tre arti tradizionali giapponesi, insieme alla cerimonia del tè e all’ikebana.

 

Il tema della cerimonia di oggi è la luna e il Gran Maestro non poteva scegliere un soggetto migliore.

 

Infatti, Mita è molto famosa nella storia giapponese per essere uno dei luoghi migliori di Tokyo per osservare la luna nascente.

 

Pensate che è così famoso che il notissimo artista di Ukio-e Hiroshige incluse nei 100 famosi panorami di Edo proprio la scena della luna nascente sul porto di Shinagawa vista da una casa da te.

 

Di questo bellissimo panorama dovevamo essere ben consapevoli anche i Daimyo Matsudaira che quando fecero realizzare il giardino vollero creare una collinetta artificiale, che ancora oggi esiste, dalla quale poter godere proprio il bellissimo panorama della luna nascente sull’acqua.

 

Auguro a tutti di poter immaginare questo spettacolo naturale intenti nell’ascolto delle fragranze dei preziosissimi legni di incenso.