Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Intervento dell’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, in occasione delle celebrazioni della Giornata Nazionale dello Sport italiano nel mondo (Tokyo, 9 ottobre 2025)

Presidente della Regione Lombardia, Attilio FONTANA, Presidente del Comitato Paralimpico giapponese Kazuyuki MORI, Presidente della SIR Susa Scai Perugia, Gino SIRCI, e della Suntory Sunbirds Osaka, Keisuke KURIHARA, Signore e signori, buonasera e benvenuti da parte mia e di mia moglie Sabina, nella Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Tokyo. Un luogo particolare, che con il suo antico giardino di epoca Edo e la casa-museo, della metà degli anni sessanta rappresenta simbolicamente l’incontro tra la cultura italiana e quella giapponese, nonché l’amicizia che unisce i nostri Paesi.

In questo straordinario luogo abbiamo il piacere di celebrare stasera la seconda “Giornata dello sport italiano nel mondo”. Questa ricorrenza, che si tiene a pochi giorni dalla giornata giapponese, Supōtsu no hi, di lunedì prossimo, giunge in un momento particolarmente denso di avvenimenti sportivi in Giappone, che – come negli ultimi Campionati Mondiali di Atletica Leggera terminati appena due settimane fa – hanno visto protagonisti gli atleti italiani.

L’immagine di un’Italia sportiva giovane e vincente, insieme al nostro inno nazionale, è qui risuonata più volte: dai trionfi delle Olimpiadi di Tokyo nell’estate del 2021 alla recente vittoria del pilota della Ducati Pecco Bagnaia al Gran Premio di MotoGP di Motegi, lo sport italiano continua a mostrarsi in tutto il suo straordinario valore.

Un valore che va al di là di quei tanti successi sportivi, che ci rendono orgogliosi come Nazione in Italia e ancor più all’estero, ma che assume una rilevanza ancora maggiore anche ai fini della promozione delle nostre aziende, dei nostri brand e del nostro Made in Italy nel mondo e, particolarmente, in un Paese importante come il Giappone.

La “diplomazia dello sport”, come l’ha ribattezzata il nostro Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, è dunque diventata per tutta la rete diplomatico-consolare italiana nel mondo un potentissimo strumento di sostegno al nostro export e di promozione degli eventi sportivi di caratura internazionale che il nostro Paese ospita.

Pensiamo ad esempio alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina, che inizieranno il prossimo 6 febbraio 2026 e le cui torce olimpiche sono state svelate in occasione dell’apertura del Padiglione Italia a Expo Osaka lo scorso 13 aprile dando inizio a sei mesi di straordinaria promozione dell’immagine dell’Italia in Giappone grazie all’infaticabile e intelligente opera del Commissario Generale, amico e collega Mario Vattani.

L’Ambasciata d’Italia e tutto il “Team Italia” in Giappone sono protagonisti di questo nuovo modo di interpretare l’azione diplomatica all’insegna della diplomazia della crescita e, in tale ottica, abbiamo fortemente voluto quest’anno dedicare la seconda giornata dello sport italiano nel mondo a Tokyo alla pallavolo.

Uno sport che quest’anno ha visto trionfare sia la Nazionale italiana maschile che quella femminile rispettivamente ai Campionati del mondo nelle Filippine e in Thailandia, portando altissimo il nome dell’Italia nel mondo!

Questa sera, siamo dunque davvero onorati di avere con noi due delle squadre più importanti nel panorama della pallavolo globale: la SIR Susa Scai Perugia, campione d’Italia e d’Europa, e i Suntory Sunbirds Osaka, vincitori dell’ultima SV League giapponese.

Per questo, ci tengo a ringraziare i Presidenti di questi due prestigiosi club, Gino SIRCI e Keisuke KURIHARA, per essere qui in Ambasciata questa sera, insieme alle due squadre e alle loro stelle internazionali. Da tifosissimo della pallavolo che seguo insieme a mia figlia Gaia, tengo in particolare a dare il benvenuto a due campioni del mondo della Nazionale Italiana: il nostro capitano Simone GIANNELLI e Roberto RUSSO. Grazie ragazzi, ci avete fatto vivere emozioni uniche!

Consentitemi di salutare anche il Capitano della Nazionale giapponese Yuki ISHIKAWA, che dallo scorso anno veste i colori della maglia del Perugia e che rappresenta il testimonial perfetto della profonda amicizia che lega i nostri due Paesi ed i nostri due popoli, non solo sul piano sportivo.

Prima facevo cenno ai prossimi appuntamenti internazionali che l’Italia si prepara ad ospitare e tra questi, in particolare, le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina del prossimo anno.

Si tratta di un evento molto importante per il nostro Paese, che – come ci dirà a breve il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, qui in visita ufficiale, che saluto e ringrazio per la sua presenza – sarà una straordinaria occasione per mostrare ancora una volta al mondo la nostra capacità di organizzare grandi eventi e sarà anche una splendida cartolina di promozione dei nostri territori, delle nostre montagne e della nostra bellissima Italia.

Viva lo sport, viva la pallavolo, viva Milano-Cortina 2026, viva l’amicizia tra Italia e Giappone!