All’Istituto Italiano di Cultura va in scena la solidarietà. El Sistema è un programma iniziato nel 1975 in Venezuela, che permette a bambini in condizioni economiche disagiate di accedere a una educazione musicale di qualità. Oggi, El Sistema è attuato in più di 70 Paesi e vi hanno preso parte circa 700.000 bambini.
In Giappone, la Soma Children’s Orchestra & Chorus è stata fondata nel maggio 2012 a Soma (Fukushima), primo progetto al mondo che nell’ambito di El Sistema si focalizza sul recupero di bambini colpiti da catastrofi naturali.
Il programma di Soma coinvolge circa 70 bambini nell’orchestra e 60 nel coro, e alcuni degli strumenti che utilizzano sono stato donati all’orchestra dalla Scuola Internazionale di Liuteria “Antonio Stradivari” di Cremona.
Su invito dell’Ambasciata d’Italia in Giappone, il 5 aprile presso l’Istituto Italiano di Cultura la Soma Children’s Orchestra eseguirà pagine celebri di Vivaldi, Corelli e Rossini, del quale ricorre quest’anno il 150esimo anniversario della scomparsa.
“Con mia moglie Matelda abbiamo voluto invitare i bambini dell’Orchesta di Soma a suonare un repertorio italiano – afferma l’Ambasciatore Starace – per celebrare l’amicizia tra i popoli italiano e giapponese a sette anni dal grave sisma che ha colpito il Giappone. Questi bambini, che provengono da una delle zone maggiormente colpite dal terremoto, hanno l’opportunità di realizzarsi e di realizzare i loro sogni attraverso la musica, linguaggio universale che accomuna tutti i Paesi. Il fatto che l’Italia abbia dato il suo contributo a questa Orchestra donando strumenti affinchè i ragazzi possano imparare e esercitarsi mi rende veramente orgoglioso.”
Per chi fosse interessato all’evento si può prenotare un posto presso il sito dell’Istituto di Cultura: