DISCLAIMER
Le informazioni contenute in questa pagina hanno natura meramente informativa e non costituiscono una consulenza istituzionale. Si consideri che la normativa di riferimento potrebbe essere soggetta a modifiche, che non sempre vengono comunicate alle rappresentanze diplomatico-consolari.
QUALSIASI TIPO DI DROGA e in qualsiasi forma è VIETATA in Giappone.
Il Giappone ha adottato una normativa restrittiva circa l’importazione, anche ad uso personale, di farmaci contenenti alcuni principi attivi, che invece in Europa non sono oggetto di particolari prescrizioni.
Infatti, quando si introducono farmaci in Giappone per uso personale, a seconda del tipo e della quantità del farmaco, se si superano i limiti minimi per cui è consentito il libero trasporto, è necessario richiedere un certificato denominato “Yunyu Kakunin-sho”, da richiedere e ottenere prima di partire per il Giappone e che deve essere dichiarato al funzionario doganale al momento dell’arrivo.
Tramite il seguente portale, è possibile richiedere il “Yunyu Kakunin-sho”:
https://impconf.mhlw.go.jp/about_en.htm
Nel caso sia necessario acquisire il predetto certificato, si suggerisce di richiederlo almeno un mese prima della partenza, poiché l’elaborazione dello stesso può richiedere fino a quattro settimane.
A titolo meramente informativo, si riporta di seguito una tabella relativa ai medicinali che è possibile importare senza autorizzazioni e a quelli soggetti a restrizioni.
Tabella — Importazione di medicinali per uso personale (turisti in Giappone)
| Tipologia di prodotto | Quanto si può portare | Note importanti |
| Farmaci da banco (OTC) | Quantità per 2 mesi di uso personale | Nessun certificato richiesto. |
| Farmaci soggetti a prescrizione | Quantità per 1 mese | È utile portare la ricetta o un documento che dimostri che il farmaco è per il tuo trattamento. |
| Iniettabili prescritti (es. insulina) | Quantità per 1 mese | Consigliato portare certificazione medica. |
| Preparazioni esterne (pomate, creme, lozioni medicate) | Fino a 24 pezzi per prodotto | Non applicabile a farmaci soggetti a prescrizione. |
| Colliri (non da prescrizione) | Fino a 24 flaconi | — |
| Dispositivi medici per uso personale (es. misuratore glicemia, massaggiatore domestico) | 1 dispositivo | Deve essere chiaramente per uso personale. |
| Lenti a contatto usa e getta | Quantità per 2 mesi | — |
| Kit diagnostici per test domestici (es. test ovulazione) | Quantità per 2 mesi | — |
| Integratori alimentari, vitamine | Quantità per 2 mesi | Se dichiarati “therapeutic” all’estero, potrebbero essere trattati come farmaci. |
| Cosmetici | Fino a 24 pezzi per prodotto | — |
❌ Prodotti vietati o con limitazioni severe
https://www.customs.go.jp/english/classification/index.htm
https://www.customs.go.jp/english/summary/prohibit.htm
I seguenti medicinali NON si possono importare in Giappone, nemmeno in piccole quantità:
| Prodotto | Regola |
| Stimolanti (es. anfetamine, metanfetamine) | Vietati. |
| Cannabis / prodotti contenenti cannabis | Vietati (anche con THC molto basso). |
| Farmaci psicoattivi / psicotropi | Consentiti solo fino a 1 mese dietro prescrizione medica e documentazione giustificativa. |
| Prodotti con sostanze considerate “designate” in Giappone | Spesso completamente vietati.
https://www.mhlw.go.jp/english/policy/health-medical/pharmaceuticals/01.html |
Consigli pratici:
- portare con sé, in qualsiasi caso, una prescrizione medica in lingua inglese, contenente:
- diagnosi,
- nome, cognome e data di nascita del paziente,
- elenco dei medicinali assunti con i contenuti e relative dosi.
- Porta sempre la confezione originale del medicinale.
- Non è consentito “sommare la quantità” tra più viaggiatori per aumentarne la scorta personale.
- Evita di portare farmaci che in Giappone potrebbero essere considerati “stimolanti”, come alcuni prodotti per ADHD o dimagranti.
Farmaci o “quasi-farmaci”
- Nel diritto giapponese, prodotti come lozioni per crescita dei capelli, bagno medicato, bevande toniche possono essere considerati “quasi-farmaci” (医薬部外品), ma per l’importazione individuale vengono trattati come farmaci.
- Anche prodotti venduti all’estero come “alimenti (inclusi supplementi)”, se contengono componenti farmaceutici o reclamano effetti farmacologici, in Giappone possono essere considerati farmaci.
Dispositivi medici e siringhe
È severamente vietato importare siringhe in Giappone, in quanto, aghi e siringhe normalmente non sono considerati merce da banco come in Italia.
In caso fosse necessario assumere dei farmaci che prevedono la somministrazione tramite siringa, suggeriamo di contattare le autorità giapponesi.
In merito ai dispositivi medici, segnaliamo che a seconda della tipologia potrebbe essere previsto il rilascio di un’autorizzazione da parte delle autorità di dogana per essere importati.
Contatti per Farmaci, Quasi farmaci, Cosmetici e Dispositivi medici
- Bureau Regionale di Salute e Welfare di Kanto-Shin’etsu
(Luogo di arrivo: Aeroporto Internazionale di Narita, Aeroporto Internazionale di Tokyo, ecc.)
e-mail: yakkan@mhlw.go.jp - Bureau Regionale di Salute e Welfare di Kinki
(Luogo di arrivo: Aeroporto Internazionale di Kansai, Aeroporto Chubu Centrair, Aeroporto di Fukuoka, Aeroporto di Naha, ecc.)
e-mail: kiyakuji@mhlw.go.jp
Contatto per Materie prime per Narcotici e Stimolanti
- Divisione Conformità e Narcotici, Bureau per la Sicurezza Farmaceutica e la Salute Ambientale, Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare
FAX: +81-3-3501-0034
(Luogo di arrivo: Tutti)
Dove comprare medicine in Giappone?
I negozi che vendono medicinali si dividono in due categorie:
- Chozai yakkyoku o yakkyoku corrispondono alle nostre farmacie e vendono farmaci con ricetta.
- Drugstore: sono simili alle parafarmacie e, oltre ai farmaci da banco, vendono anche prodotti di bellezza, shampoo, snack e prodotti per la casa.