Il codice fiscale può essere richiesto da chiunque abbia rapporti commerciali o fiscali con l’Italia, indipendentemente dalla sua nazionalità. La nostra Ambasciata può emettere il codice fiscale per coloro che sono residenti in Giappone all’interno della Circoscrizione Consolare.
Per i cittadini italiani
Si informa che a partire dal 15 luglio 2024 gli italiani iscritti all’AIRE nella Circoscrizione consolare di questa Ambasciata possono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale Fast It.
Come?
- Accedi al Portale Fast It;
- Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
- Conferma i dati e avvia la richiesta;
- Scarica in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.
Se non riesci a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:
- Registrati sul portale FAST IT, oppure accedi se hai già un account attivo;
- Richiedi la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
- Entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta, riceverai sulla tua casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
- Accedi nuovamente al portale e scarica il certificato
Per i cittadini stranieri non residenti in Italia
Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.
Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it
Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione. L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata: presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno, dagli studenti extra UE; dall’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8, dagli studenti UE.
I cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto.
Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:
– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;
– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.
I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).
Il cittadino straniero che necessiti il codice fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia potrà può includere tra le deleghe attribuite all’avvocato cui affida l’incarico quella di richiedere il CF presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate; gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it.
Il Codice Fiscale può essere chiesto dal cittadino straniero all’Ufficio consolare italiano competente per residenza solo nei casi in cui il C.F. sia necessario per procedure da effettuare online e/o per le quali lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate: in tali casi l’Ufficio consolare provvederà ad inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate in Italia.
Di conseguenza il servizio consolare è riservato esclusivamente alle seguenti categorie di persone:
– studenti (per visti che non prevedano l’iscrizione sul portale Universitaly) e lavoratori autonomi destinati a stabilirsi in Italia;
– pensionati (che hanno necessità del Codice fiscale per la definizione della pratica pensionistica);
Puoi richiedere il tuo codice fiscale seguendo questi passi:
- compila e sottoscrivi il modulo di domanda (scaricalo in italiano) (scaricalo in inglese);
- invialo via mail a consular.tokyo@esteri.it insieme a una scansione del tuo passaporto della pagina recante la foto
La domanda verrà presa in considerazione solo se corredata dai seguenti allegati (in formato PDF):
- copia del documento di identità (preferibilmente passaporto);
- prova personale di residenza (fatto salvo per i minori, non sono ammesse dichiarazioni di familiari, amici o terze persone);
- documenti attestanti le motivazioni per la richiesta.
Attenzione:
- Le domande che rispondono ai requisiti verranno trattate entro 10 giorni e comunque nel più breve tempo possibile.
- Le domande non riscontrate entro 10 giorni devono intendersi respinte per mancanza di requisiti come sopra indicati o di documentazione.
- Le domande presentate da intermediari o delegati (fatti salvi i genitori per i figli minori) non verranno riscontrate.
- Le domande riferite ad altre materie non verranno riscontrate.
- L´Ufficio si riserva di richiedere ulteriori informazioni agli interessati.
In pochi giorni riceverai via email un certificato attestante i dettagli del codice fiscale assegnato, valido a tutti gli effetti di legge e che può essere utilizzato anche per tutti i servizi online previsti dall’Amministrazione italiana.